Sono estremamente soddisfatto degli ultimi due allenamenti del 17 e 18 settembre, ormai sto terminando la fase di costruzione che per me equivale a macinare più km possibili senza guardare FC, passo, ritmi, etc.
E' incredibile comunque come il caro amico "freddo" che mi ha accompagnato in queste ultime due uscite mi faccia migliorare in maniera così spropositata ai limiti di una spiegazione scientifica! Sfido a dire il contrario! Basti pensare agli allenamenti della scorsa settimana o di quella ancora precedente nei quali non riuscivo a superare i 10km, quando poi alcune sedute riuscivo a terminarle, oltre ad avere un passo medio di 5'30'' se non peggiore e una FC superiore ai 170 battiti già dopo il 4-5 km terminavo oltretutto l'allenamento in maniera molto poco brillante; Invece, in questa settimana sono riuscito a tenere un ottimo ritmo (a sto punto non so come considerarlo se medio, lungo o che altro visto l'enorme divario di prestazioni) a fronte di un passo tra i 5 e i 5'10'' di media in questi ultimi allenamenti, una FC più che accettabile (ancora un pò alta ma ho un ematocrito bassino, vedremo per l'integrazione di ferro il medico cosa dice) visto che arrivo sui 170 battiti solo verso gli ultimi km dove per altro aumento anche un pò il passo.
A tutto questo io non saprei proprio come regolarmi riguardo ai ritmi che mi ero preposto... l'obiettivo è 4'50'' passo medio per 21km (con gli allenamenti della settimana scorsa era un traguardo ambizioso con questi riferimenti invece incomincia a diventare alla portata!), l'anno scorso la stessa mezza l'ho finita con un passo di 5'...
Domenica (tempo permettendo) vado a fare gli ultimi km di costruzione con il collega Giovanni che ha in programma un LL di 25km (vediamo se arrivo vivo o se ho bisogno del bus ihihi) e il tipo di seduta può ritornare molto utile anche a me finendo la fase di costruzione e iniziando a inserire qualche lavoro di qualità calcolato sul RG di 4'50''.
Ps. Se qualcuno riesce a trovare qualche link interessante che spieghi dettagliatamente questo divario enorme dovuto al cambio di temperatura più rigida che corrisponde a un netto miglioramento prestazionale fa cosa gradita ;)
Su Albanesi ho trovato solo la differenza tra l'alteta invernale e quello estivo ma non entra nei particolari specifici del perchè si verifica questa condizione o comunque considerazioni più mirate e profonde.
17 e 18 settembre